MARYSTE'
MALA TIBETANO OCCHIO DI TIGRE MIX
MALA TIBETANO OCCHIO DI TIGRE MIX
Impossible de charger la disponibilité du service de retrait
Informazioni Spedizione
Informazioni Spedizione
Attualmente la spedizione su questo articolo è GRATUITA.
A partire dal 29 settembre la spedizione costerà € 9,90.
In Quanto Tempo Riceverò Il Mio Ordine?
In Quanto Tempo Riceverò Il Mio Ordine?
Tutti i nostri articoli sono realizzati a mano dopo aver purificato pietre e ambiente di lavoro. No nsono articoli acquistati in serie e pronti per essere spediti pertanto, a senconda della mole di lavoro, la spedizione potrebbe impiegare qualche giorno in più rispetto alle classiche 24/48 ore. Facciamo sempre del nostro meglio per garantire che il tempo di evasione sia il più breve possibile e solitamente entro massimo 7 giorni l'articolo è in consegna.
Quando lascia il nostro magazzino riceverete una mail dal nostro servizio di spedizione con il link per tracciare la spedizione.
Garanzia Soddisfatto o Rimborsato
Garanzia Soddisfatto o Rimborsato
Noi di Maryste offriamo la garanzia soddisfatto o rimborsato.
Se, per qualsiasi motivo, non dovessi essere soddisfatto del prodotto che hai acquistato, lo restituirai e noi ti rimborseremo il 100% di ciò che hai speso.
All'interno del pacco troverai tutte le specifiche per richiedere il rimborso; la procedura è molto semplice prchè basta contattare il nostro supporto clienti tramite whatsapp.
Mala Tibetano con 108 pietre in Occhio di Tigre lucido e opaco, Occhio di Bue, realizzato a mano con filo e nappina color giallo ocra.
Inserto in acciaio, Nichel Free
Lunghezza da indossata : 50 cm
I mala sono ghirlande indiane composte da 108 grani. Vengono utilizzati sia dagli induisti che dai buddisti e rappresentano per i devoti di entrambe le religioni degli strumenti di preghiera e di meditazione. Il significato del termine mala è infatti “rosario”: questi oggetti sono composti da perle, pietre o semi naturali e servono a conteggiare le formule sacre indirizzate alla divinità.
COME SI UTILIZZANO I MALA TIBETANI
Come già si è accennato sopra, i mala possono essere usati per la recita di preghiere, per la ripetizione di canti sacri ma anche per l’enunciazione di formule magiche e di espressioni rituali come sūtra, mantra e dhāraṇī. Il principale scopo di queste corone è infatti quello di aiutare a non distogliere l’attenzione dalle pratiche spirituali.
I mala vanno sorretti con la mano destra e vanno fatti scorrere tra l’anulare ed il pollice in direzione oraria. Ad ogni grano corrisponde una preghiera e si procede in questo modo fino al termine della circonferenza. Una volta giunti all’ultimo seme si può continuare la preghiera retrocedendo in senso contrario.
Mentre la mano destra è sollevata vicina al petto e sostiene il mala, la sinistra è invece aperta verso l’alto ed è appoggiata vicino al grembo. La posizione ideale per la meditazione e la preghiera è quella seduta con le gambe in crociate oppure in ginocchio con la schiena ben dritta e rilassata. Se questa posizione diventa scomoda si può anche decidere di abbassare la mano destra e di appoggiarla sopra al rispettivo ginocchio.


